L'azienda si estende per 54 ettari ai piedi del Casentino, nei pressi di Subbiano.
Poggiotondo è condotta da Lorenzo e Cinzia Massart che dedicano tutte le loro energie per ottenere prodotti di altissima qualità aiutati da un gruppo di esperti molto affiatato:
Augusto Zarkis agronomo
Giorgio Zambelli oleologo
Carlo Sala enologo
Dino Acciai cantiniere
Cinzia Chiarion commerciale
Sara Zeloni segreteria
I VINI
Nei quattro ettari vitati dell'azienda ci sono solo vitigni autoctoni sangiovese (65%) canaiolo, trebbiano e malvasia bianca allevati a cordone speronato.
La vendemmia avviene tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre preceduta dalla c.d. vendemmia verde.
L'azienda produce due vini rossi (Le Rancole e Poggiotondo), una vendemmia tardiva (Gumás) ed un vinsanto (Vinsanto di Poggiotondo).
Le Rancole:
(sangiovese 80% e canaiolo) è un Chianti Docg che viene prodotto solo nelle annate più favorevoli.
Matura per il 40% in barrique francesi e viene poi affinato in bottiglia per un anno prima della commercializzazione.
E' di colore rubino intenso, caldo, consistente, intrigante nella degustazione, con profumi di ciliegia e frutti di bosco. Per primo Le Rancole ha portato un vino casentinese ai vertici delle guide italiane del settore.
Poggiotondo:
(sangiovese e canaiolo) è invece un IGT.
Poggiotondo rappresenta il territorio ed il carattere deciso della gente e dei prodotti di questa vallata. Poggiotondo rappresenta anche la tradizione, matura in botti di cemento, viene affinato in bottiglia per almeno un anno e non conosce barrique.
Gumás:
è la vendemmia tardiva di casa Massart. Gumás è ottenuto da uve bianche, in prevalenza trebbiano, lasciate sulle piante e raccolte solo ai primi di dicembre.
Vinsanto di Poggiotondo:
(malvasia, trebbiano e una piccola percentuale di sangiovese) viene vinificato i tra la fine di febbraio ed i primi di marzo dopo un lungo appassimento.
Matura in caratelli di media grandezza per cinque anni e resta in bottiglia per 8/10 mesi prima della commercializzazione.
Visitare Poggiotondo:
E' possibile su appuntamento.
Dove si trovano i prodotti:
Vino e olio di Poggiotondo si possono degustare/acquistare in quasi tutti i ristoranti, negozi ed enoteche del Casentino. I prodotti si possono anche acquistare on line collegandosi al sito web.
Curiosità:
A Poggiotondo ci sono anche asinelli sardi di cui i proprietari sono amanti.
Poggiotondo Azienda Agricola
Loc. Poggiotondo - 52010 Subbiano (Ar)
Tel. 0575 48182 - 055 288095 (Sara) - Fax 055 294642.
sito web: www.poggiotondo.it
e-mail: info@poggiotondo.it