Una delle tanti escursioni che possiamo proporre ha un tempo di percorrenza di circa 3 ore mezzo con un percorso che non ha grandi salite e si presenta facile anche per i neofiti e ci porta alla scoperta delle colline che fanno corona a Subbiano.
La partenza dell’escursione è Subbiano, dal centro ci si dirige per il Palazzo di Pontecaliano, dove si può ammirare la bella Torre Santa Fiora , qui si devia per Le Rancole, da dove per una strada sterrata in leggera salita e contornata da giovani oliveti e vigneti, si raggiunge la bella Casa Al Vento, terrazza naturale sulla piana aretina , da qui la strada continua fino a raggiungere poco dopo Poggio Tondo, zona ricca di belle villette e case rurali immerse in una macchia di querce.
Lasciata la strada di Poggio Tondo, in località il Rocolo si ha uno splendido punto panoramico per ammirare la zona Aretina e la Valdichiana che si aprono allo sguardo tra dolci colline di olivi e vigneti , e strade bianche segnate da alteri cipressi che si protendono verso il cielo.
Dal Rocolo si prosegue per l’antico centro abitato di Montegiovi, dove è d’obbligo una fermata all’antico borgo e alla bella chiesa.
Da Montegiovi si può scegliere se proseguire per la strada comunale, che asfaltata e tutta in discesa, si collega con la Strada Provinciale della Libbia che porta ad Arezzo o verso la Valtiberina e al cui innesto si trova il servizio pubblico di autobus, oppure si può proseguire per il sentiero n. 4 del Cai per risalire verso Querceto da dove per via della Giogana si raggiunge Montecchio, dove ben visibile è tutto il Casentino, e il Mulino di Falciano, dove immancabile è una visita ai vecchi mulini ad acqua.
Da Falciano il ritorno a Subbiano è tutto in discesa, ma si può anche decidere di usufruire del servizio di linea di autobus che qui una sua fermata.