Santa Mama e Vogognano

Ultima località di Subbiano che segna il confine con Castel Focognano è Santa Mama, piccolo borgo sorto lungo un ansa del fiume Arno.

Sorge lungo un ansa del fiume Arno, con il paese che si allunga seguendo il vecchio tracciato della statale e il cui nome è l'abbreviazione popolare del Santo di origine bizantina a cui è intitolata la sua Chiesa: Santa Mamante. La notizia più antica dell'abitato risale al 1022 quando Arrigo II Imperatore confermo' ai monaci di Santa Flora e Lucilla alcune proprietà.


Oltrepassata Santa Mama, lungo la SS. 71 si trova un bellissimo esempio di casa toscana la Casa Nova , con mole massiccia e con doppio portico a tre arcate e colombaia, risalente probabile al 1811.

Santa Mama è raggiungibile sia in auto che in treno infatti qui c'è anche una fermata della linea ferroviaria Arezzo/Stia, ma prima di giungervi s'incontra La Gravenna, con il suo ristorante Albergo, Calbenzano dove si può soggiornare all'agriturismo Magnani o fare una sosta per acquistare il buon miele prodotto dall' Apicultura Gualdani.

 Ritornando verso Subbiano è consigliabile una deviazione verso Vogognano.

Arroccato sulle pendici dell’Alpe di Catenaia il piccolo paesino offre un panorama stupendo dal piazzale della bella chiesa intitolata a S.Maria della Neve all’ombra di due secolari querce. Vogognano a vocazione agricola dove ancor oggi resiste la tradizione della benedizione degli animali e del pane per S.Antonio, dove per l’occasione l’intera comunità, con paret anche di quella di Subbiano si raduna nei grandi locali della Parrocchia per il tradizionale pranzo.

Vogognano è anche un grande produttore di castagne ed è lì che si possono trovare anche i vecchi essiccatoi.

Come si raggiunge Santa Mama:
Lasciato Subbiano, proseguendo verso il Casentino per la strada SS71, s'incontra Santa Mama dopo circa 8 km.

Come si raggiunge Vogognano:
Lasciato Subbiano, proseguendo verso il Casentino per la strada SS71, s'incontra il bivio per Vogognano dopo circa 4 km.