IL NIDO PRIVATO ACCREDITATO “IL TRENINO” HA BENEFICIATO - PER L’ANNO EDUCATIVO 2021/2022 - DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE DI COESIONE FINALIZZATE A FAVORIRE L’ACCOGLIENZA DEI BAMBINI NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
La Regione Toscana sostiene l'accoglienza dei bambini e delle bambine nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) anche nell'anno educativo 2021/2022.
Promuovere e sostenere nel territorio regionale della Toscana l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (bambini di 3-36 mesi di età) anche per l'anno educativo 2021-2022 (settembre 2021 - luglio 2022), investendo risorse pubbliche, per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sono gli obiettivi che si prefigge la Regione Toscana con l'avviso pubblico per il sostegno dell'offerta di servizi per la prima infanzia (3-36 mesi di età) per l'anno educativo 2021-2022, approvato dall'ente con decreto dirigenziale n. 9318 del 21/05/2021, con risorse del Fondo Sociale di Coesione. La gestione del bando prevede una riserva di risorse a favore dei territori montani e insulari e una premialità per le gestioni associate dei Comuni. Il bando rientra nell'ambito di Giovanisì https://giovanisi.it/), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Sostegno dell'educazione della prima infanzia: criteri utili per il rimborso delle spese.
La Regione con la delibera di Giunta regionale n. 1019 del 5 agosto 2019 ha approvato il documento Definizioni e criteri utili all'applicazione dell'importo dei costi standard unitari per il rimborso delle spese sostenute nella realizzazione di attività aventi ad oggetto l'educazione della prima infanzia di cui al Regolamento delegato (UE) 2019/379, finanziati con risorse del Fondo sociale europeo (allegato A della delibera) da rendere immediatamente utilizzabili negli avvisi pubblici aventi ad oggetto l'assegnazione dei contributi del Fondo sociale europeo per il sostegno dell'educazione della prima infanzia. L'utilizzo di tale importo unitario dei costi standard (UCS) consentirà la semplificazione nell'utilizzo delle risorse del Fondo sociale europeo, riducendo l'onere amministrativo in carico ai beneficiari.
Destinatari dell’avviso.
Possono presentare i progetti con richiesta di contributi i Comuni della Toscana, singolarmente o tramite esercizio associato svolto mediante Unione di Comuni, ossia mediante Convenzione di cui all'articolo 20 della legge regionale n. 68/2011 "Norme sul sistema delle autonomie locali". Si ricorda che l'esercizio associato è dimostrato laddove l'ente che assume la responsabilità dell'esercizio associato gestisce tutti i procedimenti, attività e servizi relativi ai servizi educativi per la prima infanzia. In tal caso l'amministrazione tenuta alla presentazione della richiesta di contributi è l'ente che assume la responsabilità dell'esercizio associato.
Destinatari degli interventi (beneficiari)
Gli interventi incentivati dal bando sono destinati ai bambini in età utile per la frequenza di servizi per la prima infanzia residenti in un Comune della Toscana.
Tutte le informazioni sul sito della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/bando-per-accoglienza-bambini-e-bambine-nei-servizi-educativi-per-la-prima-infanzia
Il Comune di Subbiano ha aderito a tale avviso e con Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 14568 del 18/8/2021, con il quale sono state individuate le amministrazioni comunali beneficiarie dei contributi regionali, è stato ammesso al finanziamento.
Tali risorse sono state finalizzate dall’Amministrazione comunale per favorire l'accoglienza dei bambini per l’anno educativo 2021/2022, nel servizio comunale per la prima infanzia privato accreditato “Il Trenino” che ha manifestato l’interesse al convenzionamento.