Assegno di maternità

Argomenti

Cosa è

È un contributo statale, concesso dai Comuni alle mamme che non hanno copertura previdenziale nei primi mesi dopo la nascita di un figlio. E' possibile ottenere un assegno per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo. 

Cosa occorre

Per ottenere l'assegno di maternità è necessario:

* essere cittadina italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno e risiedere nel Comune di Subbiano

* non avere trattamento previdenziale di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale, oppure avere un'indennità di maternità inferiore all'ammontare dell'assegno di maternità. In questo caso potrà essere richiesta al Comune la differenza tra quanto già percepito e l'ammontare complessivo dell'assegno di maternità

* far parte di un nucleo familiare in possesso di risorse economiche, calcolate in base all'Indicatore della Situazione Economica (ISE), non superiori a quelle stabilite dalla legge ogni anno. Il requisito ISE per l'accesso all'assegno di maternità varia a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare.

La domanda per il contributo deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio.

Come e quando si ottiene?

* L'assegno verrà corrisposto dall'INPS in un'unica soluzione e dovrà essere accreditato sul conto corrente bancario / postale o libretto postale corredato da codice IBAN intestato al richiedente

* L'assegno non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali.

* Compilare il modulo per la presentazione della domanda (stampabile o ritirabile presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune)

* Essere in possesso dell'attestazione ISEE e della relativa Dichiarazione Sostitutiva Unica aggiornate

* Consegnare la domanda con gli allegati ad uno degli Uffici Protocollo del Comune di Subbiano.

I documenti da allegare sono:

* Fotocopia di un documento d'identità del richiedente

* Fotocopia della Carta di Soggiorno nel caso la richiedente sia cittadina extra-comunitaria (oppure fotocopia della ricevuta dell'ASSICURATA postale con PASSWORD e USER ID di presentazione della domanda di rilascio della carta di soggiorno, fermo restando che il contributo economico potrà essere concesso solo dopo la presentazione del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo)

* Copia dell'attestazione ISEE aggiornata

* Copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica relativa aggiornata.

Al fine di effettuare i controlli previsti ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445 del 2000 sulle Dichiarazioni Sostitutive presentate, l'Ufficio preposto si riserva la facoltà di chiedere la documentazione necessaria.