Traslazione resti mortali

La traslazione di resti mortali consiste nel trasportare cassette contenenti resti mortali o urne cinerarie contenenti ceneri, da un cimitero all’altro nell'ambito dello stesso Comune o di un Comune diverso.

Argomenti

È previsto il rilascio dell’autorizzazione alla esumazione (recupero delle salme sepolte in terra) o estumulazione (estrazione della salma dal loculo ovvero dalla tomba di famiglia) ed al trasporto dei resti, o destinazione crematorio.

Modalità di presentazione delle istanze

Chi può presentare l’istanza

Il trasporto deve essere richiesto da un erede del defunto.

A chi deve essere presentata

La richiesta deve essere presentata all’ufficio Stato Civile del Comune.

Come deve essere presentata

Occorre presentare domanda in bollo indirizzata al Sindaco del Comune dove sono tumulati i resti o le ceneri.

La richiesta deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario dovrà essere allegata la fotocopia del documento d’identità in corso di validità.

La domanda, unitamente agli allegati richiesti, deve essere presentata di persona presso lo sportello del’Ufficio Servizi Demografici sito in Via Verdi, 9.

Richiesta traslazione resti mortali

Per chiedere il trasporto dei resti mortali occorre presentare la seguente domanda corredata dei necessari documenti. La domanda è soggetta ad imposta di bollo.

Oneri, diritti, pagamenti

I costi per avviare l'istanza sono composti da:

  • marca da bollo del valore vigente per la domanda;
  • marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell'autorizzazione;
  • diritti cimiteriali (se previsti dal vigente regolamento di Polizia Mortuaria).

Riferimenti normativi

D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396  “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127”.