Sepoltura dei defunti

Su richiesta della famiglia e in base alle disponibilità esistenti, i defunti possono avere due tipi di sepoltura.

Argomenti

Su richiesta della famiglia e in base alle disponibilità esistenti, i defunti possono avere due tipi di sepoltura:

  • in nuda terra (inumazione): consiste nella sepoltura della salma a terra.  Ha una durata decennale alla cui scadenza, si procede ad esumazione ordinaria. Qualora si accerti che col turno di rotazione decennale la mineralizzazione dei cadeveri sia incompleta, esso deve   essere prolungato per il periodo determinato dal Ministro della sanità.
  • in posto distinto, forno o colombaro (tumulazione): consiste nella deposizione del feretro in un loculo (di galleria o in tombe di famiglia o cappelle private).
    Ha una durata quarantennale trascorsa la quale la concessione potrà essere rinnovata, con il pagamento della relativa tariffa. Per maggiori informazioni consultare il Regolamento di Polizia mortuaria.

Inumazione

La sepoltura con il sistema di inumazione avviene deponendo il feretro direttamente nel terreno in campi appositamente destinati per la durata di 10 anni. La concessione del terreno è gratuita. Alla scadenza del termine dei 10 anni l’ufficio, dopo aver pubblicato l’elenco e affisso specifici cartelli, provvederà alle esumazioni ordinarie.

Modalità di presentazione delle istanze

Chi può presentare l’istanza

Gli aventi diritto devono presentare all’ufficio Servizi Cimiteriali presso l’Ufficio dei Servizi Demografici la richiesta di inumazione.

Come deve essere presentata

La domanda per l’inumazione della salma, redatta su apposito modello predisposto dall’ufficio (con apposizione di marca da bollo da € 16,00), deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario all’istanza dovrà essere allegata la fotocopia del documento d’identità in corso di validità.

La richiesta, unitamente agli allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello del’Ufficio Servizi Demografici sito in Via Verdi, 9;
  • per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Subbiano – Ufficio Servizi Cimiteriali – Via Verdi, 9 – 52010 Subbiano (AR);

Oneri, diritti, pagamenti

Per informazioni riguardo ai costi relativi ai servizi cimiteriali si rimanda al tariffario vigente (disponibile in fondo alla pagina).

Tumulazione

All’atto del decesso di un soggetto avente diritto di sepoltura nei cimiteri comunali, i congiunti devono presentare apposita richiesta di tumulazione indicando il luogo di sepoltura, in caso di sepoltura già in concessione, o richiedendo contestualmente la concessione di manufatto cimiteriale per tumulazione individuale (loculo per salma/loculo ossario).

Modalità di presentazione delle istanze

Chi può presentare l’istanza

La domanda può essere presentata

  • dal titolare/familiare che sarà titolare della concessione (loculo per salma/ossario/campo a tumulazione) o suo erede;
  • congiunto di defunto, corredando la richiesta di autorizzazione alla tumulazione sottoscritta dal concessionario, o in caso di pluralità di concessionari dalla maggioranza degli stessi.

A chi deve essere presentata

La richiesta di tumulazione deve essere presentata all’ufficio dei Servizi Demografici compilando apposito modulo, in presenza di sepoltura in concessione.
In assenza di sepoltura già in concessione, occorre recarsi di persona presso l’ufficio Servizi Demografici per individuare il luogo della sepoltura e conoscere i costi.

Come deve essere presentata

La richiesta deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario all’istanza dovrà essere allegata la fotocopia del documento d’identità in corso di validità.

La richiesta, unitamente agli allegati, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello del’Ufficio Servizi Demografici sito in Via Verdi, 9;
  • per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Subbiano – Ufficio Servizi Cimiteriali – Via Verdi, 9 – 52010 Subbiano (AR);

Richiesta tumulazione

Per la richiesta di tumulazione in sepoltura privata già in concessione, occorre presentare la domanda compilando apposito modulo disponibile presso l’ufficio Servizi Demografici ovvero scaricato dalla presente sezione, corredata dei necessari documenti. In tal caso la richiesta non è assoggettata ad imposta di bollo.

Per la richiesta di tumulazione in sepoltura privata effettuata contestualmente alla richiesta di concessione di manufatto cimiteriale si rimanda a quanto previsto per le concessioni cimiteriali.

Oneri, diritti, pagamenti

Per informazioni riguardo ai costi relativi ai servizi cimiteriali si rimanda al tariffario vigente.