Su richiesta della famiglia e in base alle disponibilità esistenti, i defunti possono avere due tipi di sepoltura:
- in nuda terra (inumazione): consiste nella sepoltura della salma a terra. Ha una durata decennale alla cui scadenza, si procede ad esumazione ordinaria. Qualora si accerti che col turno di rotazione decennale la mineralizzazione dei cadeveri sia incompleta, esso deve essere prolungato per il periodo determinato dal Ministro della sanità.
- in posto distinto, forno o colombaro (tumulazione): consiste nella deposizione del feretro in un loculo (di galleria o in tombe di famiglia o cappelle private).
Ha una durata quarantennale trascorsa la quale la concessione potrà essere rinnovata, con il pagamento della relativa tariffa. Per maggiori informazioni consultare il Regolamento di Polizia mortuaria.